Salvare la natura

Nella Toscana centrale, la protezione dell'ambiente è una priorità.

Sostenere progetti ambientali e di conservazione locali per assicurare che la straordinaria bellezza naturale della Toscana centrale sia preservata per le generazioni future

il cielo, la montagna, l'albero...

La Toscana è una delle regioni più ricche d’Europa in termini di biodiversità e ambiente, oltre alla sua importanza culturale. Con una superficie di 23.000 km2 (circa le dimensioni del Belize), ha una vasta gamma di hotspot ecologici in una varietà di ecosistemi, che vanno dalle zone umide costiere, sorgenti calde e fiumi ininterrotti, a preziosi rifugi insulari e vecchie foreste negli Appennini.

Dichiaro che questo mondo è così bello che non posso credere che esista.

gautam-krishnan-kal6pcyy7sA-unsplash

Biodiversità

Incoraggiare la partecipazione locale e l’empowerment dei conservatori della fauna selvatica, rafforzare la rete regionale e assistere nella prioritizzazione di iniziative di conservazione efficaci sul terreno.

Aree di interesse

Tuttavia, il clima che cambia, le pratiche di gestione agricola e forestale non sostenibili, la pesca illegale, l’inquinamento da plastica e la scarsa qualità dell’aria nelle città principali minacciano molti dei tesori naturali della Toscana, che sono esacerbati dal turismo di massa, in particolare lungo la costa in estate.

Molte buone iniziative di base esistono già in Toscana, ma spesso mancano di fondi vitali per realizzare i loro obiettivi a lungo termine. Ci sono molte opportunità per questi progetti di essere potenziati e avere un impatto maggiore.

La Giornata Internazionale per la Diversità Biologica: come osservare per aumentare la consapevolezza globale

I progetti più inventivi lanciati in Italia nel campo della conservazione dell’ambiente. Servizi integrati

Ogni anno, il 22 maggio, si celebra la Giornata Internazionale della Diversità Biologica per aumentare la consapevolezza globale dell’importanza di proteggere le risorse biologiche e la biodiversità globale che modella il nostro ambiente – non solo le varie specie di piante, animali e microrganismi che ci circondano, ma anche la diversità genetica di ciascuno, così come la grande varietà di ecosistemi che compongono il nostro pianeta. Ogni anno, le prove del suo deterioramento peggiorano e la necessità di agire per fermarlo diventa più pressante.

Come continuazione dello slancio prodotto dal tema “Le nostre soluzioni sono in natura”, la Giornata Mondiale della Biodiversità 2021 ha il focus “Siamo parte della soluzione”, che è servito a ricordare che la biodiversità rimane la risposta a molti problemi di sviluppo sostenibile. Dalle soluzioni basate sulla natura al cambiamento climatico, alle sfide sanitarie, alla sicurezza alimentare e idrica e ai mezzi di sussistenza sostenibili, la biodiversità serve come base su cui possiamo ricostruire un futuro migliore (Build Back Better). Anche quest’anno, a causa della pandemia in corso, la Giornata Mondiale della Biodiversità sarà commemorata solo attraverso eventi online (hashtag #BiodiversityDay e #ForNature).

Per commemorare l’occasione, l’OMS/Europa ha rilasciato il rapporto “Natura, biodiversità e salute”, che fornisce una sintesi degli impatti dell’ambiente naturale sulla salute umana, presentando i modi in cui la natura e gli ecosistemi possono sostenere e proteggere la salute e il benessere, nonché come l’esaurimento della natura e la perdita di biodiversità possono essere dannosi per la salute. L’obiettivo principale del rapporto è quello di educare i professionisti e i decisori in numerosi settori il cui lavoro ha un impatto sulla natura, l’ambiente e la salute.

Allo stesso tempo, la salvaguardia dell’ambiente può essere una fonte di fattori di stress, come l’inquinamento atmosferico, il rumore e le sostanze pericolose, che possono avere un impatto negativo sulla salute. La gestione dei rifiuti per proteggere l’ambiente. Abbiamo anche parlato di deforestazione e desertificazione. C’è ancora una possibilità? Di conseguenza, abbiamo accettato la loro richiesta di protezione ambientale il più presto possibile. Un’associazione che si batte per la tutela dei diritti da tutti i punti di vista, e quindi per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, sta combattendo una battaglia di conoscenza contro i nemici invisibili delle piante e tutte le forme di speculazione che sono state, troppo spesso, create ad arte a loro danno. L’obiettivo delle due aziende promotrici è quello di estendere il ciclo di vita degli articoli ad alta tecnologia, un ciclo virtuoso che unisce il risparmio del cliente e la protezione dell’ambiente evitando lo spreco di materie prime e di CO2 nella produzione di nuovi. Le organizzazioni no-profit che si occupano di animali raccolgono fondi, lanciano iniziative di riabilitazione e difesa e sponsorizzano campagne di sensibilizzazione. C’è un nuovo social network per gli individui che lottano per una società migliore. Persino la musica sta diventando verde: da diversi anni, alcuni artisti ed ensemble hanno preso l’iniziativa per la conservazione dell’ambiente agendo in vari modi.

Natura, diritti umani e precedenti legali

Per concludere, è necessario concentrarsi sulle seguenti osservazioni.  L’umanità del XX secolo, come disse Italo Calvino in “Le capre di Bikini” (1946), ha visto le sue più profonde contraddizioni: disumana negazione della dignità umana; esaltazione universale dei diritti umani; de-umanizzazione dei diritti a favore degli “altri” (dalla tecnologia agli animali: la commozione americana per le capre di Bikini uccise dalla sperimentazione atomica, non per i giapponesi sterminati dalle bombe).  Heidegger parlava di un essere umano che si era finalmente “staccato” dalla realtà “senza mondo” (le cose) e dall’essere vivente “povero di mondo” (animali e piante).  Ma, per dirla con Bobbio, il Novecento ha segnato anche l’inizio dell'”era dei diritti”. “Insomma, il nuovo millennio ha ereditato dal secolo precedente nozioni complicate di diritti, come l’umanesimo, la fede nella tecnologia (che sfrutta la natura e manipola la vita), il naturalismo (che ignora la differenza culturale tra l’uomo e gli altri esseri viventi) (le capre di Bikini invece delle vittime di Hiroschima). Questa via rappresenta invece l’apice della cultura giuridica occidentale degli ultimi due secoli, che è stata soprannominata da uno storico del diritto, Bernd Marquardt, “diritto costituzionale fossile”, perché si basa sullo sfruttamento di risorse naturali finite allo scopo di sviluppare i bisogni di contenuto materiale dell’umanità (trasporti, luce, ecc.), che sono considerati separati e addirittura predominanti rispetto all’accesso ai bisogni naturali di sopravvivenza (mangiare, bere, respirare).  Questa distinzione (tra bisogni materiali e naturali) non solo è estranea alle altre culture giuridiche del mondo (si parla, con H. P. Glenn, di almeno cinque “tradizioni giuridiche” diverse da quella occidentale in termini ecologici), ma è anche vista come la fonte della devastazione naturale e dell’ingiustizia sociale globale, in particolare sulle prime linee della sopravvivenza umana.  Il recente secondo ultimatum lanciato all’umanità da 15.000 scienziati (World Scientists’ Warning to Humanity: A Second Notice 2017), incentrato sull’utilizzo ineguale delle risorse e dei servizi ecosistemici per le esigenze naturali, ha confermato la sua innegabile importanza.

la via della natura

I diritti della natura e il cammino della “demodiversità

Siamo lieti di presentare e segnalare nell’area “Ricerche” la voce Diritti della natura di Michele Carducci, tratta dal Digesto delle Discipline Pubblicistiche, curato da Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto e Marco Olivetti, e diretto da Rodolfo Sacco.  Si tratta di una compilazione ricca e approfondita sul rapporto tra “natura” e “diritto”, che viene definito come “bene comune” attraverso il discorso storico, filosofico e giuridico.  Una parte sostanziale segue il lemma, che contiene la bibliografia, la legislazione e la giurisprudenza chiave.

Presentazione dell’autore

È possibile che la natura abbia dei diritti? Qual è il rapporto tra democrazia e natura? Questi temi sono nuovi nel contesto del diritto comparato, ma non sono inediti nella storia del diritto ambientale e del diritto costituzionale (si pensi alla “Carta della foresta” del 1217, alla “Kouroukanfouga” africana del 1222-1239, al dibattito nella seconda Convenzione francese del 1792, alla Costituzione di Haiti del 1805).  Sia le Nazioni Unite che il preambolo dell’accordo sul clima di Parigi (al COP21) hanno adottato l’appello alla natura.  La natura, in particolare, “ha dei diritti”, secondo i dibattiti dell’Assemblea delle Nazioni Unite.  L’iniziativa “UN Harmony with Nature” documenta questa nuova linea normativa, oltre a fornire aggiornamenti su legislazioni e sentenze in tutto il mondo che la confermano o la riconoscono, così come se è legata a pratiche e procedure democratiche o meno.  Poi si tratta di capire cosa potrebbero comportare i “diritti della natura” e come collegarli alle “tecniche democratiche” di amministrazione umana gestione dell’ambiente e del territorio.

Democrazia e natura

Sebbene tale condizione sia stata condannata fin dalla seconda metà del XX secolo, è solo ora, per la prima volta, che l’ONU l’ha adottata, almeno come base metodologica dell’Agenda Globale 2030.  L’ONU si riferisce ai “diritti della natura” in questa nuova visione.  Tuttavia, il panorama globale è ancora convergente su quali “metodi” concretizzare questi “diritti”. “La legittimazione a intraprendere azioni legali per rappresentare e proteggere non solo gli interessi di sopravvivenza umana, ma anche quelli di altre componenti viventi o vitali (la cosiddetta “azione protettiva” costituzionalizzata in alcuni stati); l’istituzione di autorità indipendenti dalla politica e dagli interessi corporativi, composte da rappresentanti della società, della scienza e delle culture (dove c’è pluralismo giuridico), con poteri di vigilanza e proposta agli organi di governo politico (dove c’è pluralismo giuridico); e l’istituzione di autorità indipendenti dalla politica e dagli interessi corporativi, composte da rappresentanti della società, della scienza (le cosiddette “Agenzie per la difesa della Terra”).  Istituzionalizzazione di partnership tra università, organizzazioni non governative, associazioni territoriali e governi locali per favorire circoli virtuosi di informazione, discussione e condivisione dei problemi, nonché la ricerca di risposte sullo “sviluppo sostenibile” (ad es. con le “Consulte”).  (ad es. con le “Consulte”); recupero dei saperi rurali, coniugandoli con le acquisizioni scientifiche e tecnologiche (anziché abbandonarli); pratica della cosiddetta “demodiversità” (la democrazia non è solo elezione e legittimazione alle decisioni, ma condivisione di “metodi” in ambiti diversi che riguardano i bisogni vitali di bere, mangiare e respirare). L’ultimo profilo è il più importante di tutti: il tema dei “diritti della natura” può aprire nuove iniziative democratiche ecologiche.

Origini e orientamento della “demodiversità

woman in brown coat wearing brown hat standing near lake during daytime

In fondo, il termine “demodiversità” è nato in America Latina e in Africa, proprio in seguito all’emergere di esigenze legate alla natura in una triplice accezione: come tutela prioritaria e non negoziabile della salute di ogni forma di vita rispetto, soprattutto, agli interessi economici di estrazione e sfruttamento fossile del territorio; come criterio di ripartizione delle competenze tra Stato e autorità locali, in alternativa o in aggiunta a quello dell’indipendenza giudiziaria; per dirla in altro modo, è nato come condivisione diretta di due problemi specifici: la salute di tutti gli esseri viventi (il diritto alla salute come interesse dell’ecosistema, non solo della comunità umana); e la tematizzazione dei “diritti delle generazioni future” in termini di riduzione del “deficit ecologico” del pianeta. “In questo senso, le pratiche di “demodiversità” superano anche le tecniche di “valutazione d’impatto” per la protezione dell’ambiente, almeno per due motivi: continuano a basarsi sulla distinzione tra interessi umani e biodiversità (quest’ultima intesa solo come flora e fauna), funzionalizzando la discussione sui bisogni vitali agli interessi economici; e assumono e accettano le “esternalità negative” della biodiversità proprio per questa separazione.

Progetti attuali

Biodiversità

Con l’uso della tecnologia, importanti specie animali possono essere monitorate nel loro habitat naturale. Per preservare il delicato equilibrio dell’interazione uomo-animale, incoraggiare lo studio scientifico, il collegamento in rete e la sensibilizzazione del pubblico. Aumentare la quantità di dati raccolti sulle specie protette; ridurre il disturbo o la mortalità degli animali e sviluppare trattamenti mirati per migliorare la loro conservazione. Ripristinare gli ecosistemi naturali e impiegare strategie di gestione a lungo termine.

Agricoltura rigenerativa

Progetti come incoraggiare gli agricoltori ad adottare pratiche agro-ecologiche sostenibili, con il risultato di paesaggi e suoli più sani e prodotti migliori; promuovere i mercati sostenibili di cui gli agricoltori hanno bisogno; e riscoprire, moltiplicare e diffondere semi di varietà antiche e liberamente impollinate, aumentando così la diversità genetica e la resilienza.

Conservazione marina

Il TEF sosterrà attivamente gli sforzi per combattere le attività di pesca illegali e insostenibili, così come i metodi per far rispettare le aree marine protette e assistere nel monitoraggio dei luoghi di nidificazione delle specie bersaglio lungo la costa. Promuoveremo anche iniziative educative e progetti che coinvolgano le comunità locali per aumentare la consapevolezza e prevenire problemi come la spazzatura marina, l’esaurimento delle risorse e la pesca illegale o eccessiva, oltre a promuovere migliori pratiche alternative più sostenibili.

Silvicoltura sostenibile

Le vecchie faggete degli Appennini, per esempio, sono tra i boschi meglio conservati d’Europa. Il disboscamento illegale e la cattiva gestione, invece, stanno minacciando molte di queste importanti aree. TEF lavorerà duramente per aumentare la consapevolezza di queste minacce ed elaborare strategie per garantire la sopravvivenza a lungo termine delle foreste.

Come lavoriamo

Finanziamento di progetti di rigenerazione della natura di base da parte di imprese e filantropi:

Cercando di formare alleanze locali che aiutino a catalizzare il cambiamento sistemico.

Usando la nostra rete di specialisti per assicurarci di finanziare i progetti con i più alti ritorni ambientali.

Fornendo liquidità critica ai progetti per espandere il loro effetto.

Aumentando l’investimento ambientale dimostrando ciò che può essere realizzato attraverso la rigenerazione naturale.

Assistere i donatori nel raggiungimento delle emissioni nette zero, combinando le loro riduzioni di carbonio con i nostri sforzi di ripristino ambientale.

Essendo agili, non burocratici, e “facendo le cose”, potete riempire un vuoto.

I fondi vengono messi in comune e si crea una leva per ogni donatore per condividere il successo.